E-E-A-T e posizionamento su Google: superare il problema dei contenuti mediocri

L’essenza dell’E-E-A-T per il successo nel ranking: esperienza, competenza, autorevolezza e affidabilità

Il mondo digitale è in costante evoluzione, e con l’avanzare dell’intelligenza artificiale, il processo di valutazione dei contenuti sul web è diventato sempre più difficile e cruciale.

In questo articolo, cercherò di spiegarvi (oh, io ci provo) l’importanza dell’E-E-A-T (Experience, Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness) e come influenzi il posizionamento sui motori di ricerca, in particolare su Google.

Piccola premessa: E-E-A-T è una evoluzione della precedente E-A-T. Per saperne di più leggi qui, direttamente sul blog di Google.

Il progresso dell’Intelligenza Artificiale e l’emergenza dei contenuti con essa generati

L’avanzamento delle intelligenze artificiali, compreso il notevole passo avanti rappresentato da modelli linguistici come GPT-4 e Claude 2 di Anthropic, ha portato a una proliferazione di contenuti generati da AI.

Sebbene l’automazione nella produzione di testi sembri affascinante, è fondamentale riconoscere le limitazioni di tali sistemi, soprattutto nella discernere fonti accurate da fonti inaffidabili. Questo diventa ancora più critico con la prossima introduzione della Search Generative Experience (SGE) di Google, che potrebbe amplificare il problema.

E-E-A-T: un metro di valutazione fondamentale

L'acronimo E-E-A-T rappresenta una guida essenziale per Google nel valutare la qualità dei contenuti online. Pur non essendo direttamente quantificabile come alcuni indicatori tecnici, l'E-E-A-T influenza indirettamente il posizionamento grazie all'analisi di segnali cruciali, come i link in ingresso da siti autorevoli, menzioni su piattaforme autorevoli, la diffusione sui social media e altro ancora.

Experience e Expertise: fondamentali per il riconoscimento della qualità

Google sottolinea chiaramente che l’esperienza e la competenza dell’autore sono fattori chiave nella valutazione della qualità del contenuto. Ad esempio, se si scrive su argomenti medici, è essenziale essere accreditati o avere competenze mediche adeguate, anche se poi in realtà Google predica bene e poi razzola male, perché le SERP a tema medico sono piene anche di quelli che io chiamo “fuffablog”.

Tuttavia, anche in ambiti meno formali, come gli hobby (quanti siti a tema “how to” esistono?) l’esperienza quotidiana può contribuire a stabilire la competenza.

E-E-A-T-google-search-central

Authoritativeness e Trustworthiness: la reputazione conta

La reputazione, sia del sito web che dell’autore, gioca un ruolo cruciale nell’E-E-A-T.
Google valuta, tra le altre cose:

  • Recensioni positive da siti terzi
  • Menzioni in articoli di qualità
  • Riconoscimenti degli esperti di settore.

Allo stesso tempo, la mancanza di informazioni online non è sempre penalizzante, specialmente per piccole attività locali. D’altronde, come dico sempre ai miei clienti, chi vuoi che scriva sul proprio blog le lodi di una piccola bottega di paese o di una azienda che fabbrica bulloni?

Strategie vincenti: E-A-T e link building per il successo online

Nonostante l’E-A-T sia un concetto consolidato dal 2014, resta fondamentale nella lotta contro la proliferazione di contenuti di bassa qualità generati artificialmente. Questo paradigma si scontra con l’intento di Google di fornire informazioni affidabili agli utenti, specialmente con l’implementazione dell’SGE.

Per avere successo online, è imperativo concentrarsi su una solida presenza basata su esperienza, competenza, autorevolezza e affidabilità, implementando strategie di link building efficaci.

La produzione di contenuti di alta qualità, la costruzione di Brand Authority e una reputazione robusta sono fondamentali per affrontare l’era digitale. Strategie come la link building possono efficacemente potenziare la visibilità online e l’autorevolezza del tuo business.

Non sottovalutare l’importanza di investire in strategie a lungo termine.

Conclusione: L’E-E-A-T è la chiave per un posizionamento efficace

In conclusione, l’importanza dell’E-E-A-T (experience, expertise, authoritativeness, trustworthiness) nella valutazione dei contenuti online è in costante crescita.

Google considera la competenza, l’esperienza, l’autorevolezza e l’affidabilità come segnali determinanti per la qualità delle pagine.

Anche se non è un fattore di ranking diretto, l’E-E-A-T influisce indirettamente sul posizionamento complessivo, sottolineando l’importanza di concentrarsi su questi aspetti chiave per garantire il successo online.

Costruire una buona reputazione online è diventato quindi necessario e imperativo.

E tu, cosa aspetti? Contattami!