Ottimizza la presenza del tuo business nei motori generativi e nelle risposte dell’AI.

SEO Per AI: come posso aiutarti

La SEO non si ferma più alla prima pagina di Google. Con Google AI Mode e i motori generativi, solo le fonti riconosciute come autorevoli vengono selezionate e citate nelle risposte AI.

La mia consulenza SEO per le AI ti permette di conquistare un vantaggio competitivo concreto. Attraverso l'ottimizzazione del sito e dei suoi contenuti, dei dati strutturati e della brand reputation, faccio in modo che l'intelligenza artificiale possa scegliere te e non i tuoi competitor.

Sono Matteo Dalla Vecchia, consulente SEO e digital marketing, supporto aziende e professionisti nella creazione di strategie SEO, Content Marketing e Link Building.

NON restare nell'ombra quando puoi essere la risposta che l'AI raccomanda!

La SEO non cambia, si evolve.

L'AI attinge da molteplici fonti per generare le sue risposte. Per questo è fondamentale comprendere i meccanismi che permettono di essere visibili sia su Google che sui motori generativi, curando la presenza su Social Media, forum e altre piattaforme rilevanti per il proprio settore.


La consulenza SEO AI si concentra sulla Generative Engine Optimization (GEO) e sull'Answer Engine Optimization (AEO): ti supporto nel posizionamento sui motori generativi come ChatGPT, Perplexity e Claude, e nell'emergere nelle sintesi di Google AI Overview. Strategie mirate, dati strutturati e contenuti ottimizzati trasformano il tuo brand nella fonte citata e raccomandata dai motori di risposta basati su intelligenza artificiale.


L'introduzione di Google AI Mode sta ridefinendo il ranking: chi investe oggi in strategie di ottimizzazione avanzate può costruire un vantaggio competitivo duraturo.


Sebbene gli acronimi legati all'AI Search Generative siano molteplici (GEO, AEO, AIO), il principio rimane invariato: analisi, ottimizzazione e monitoraggio continuo. Le best practice della SEO tecnica tradizionale restano valide e necessarie più che mai.


Diventa però essenziale estendere il concetto di SEO verso la Search Everywhere Optimization. Il processo di ottimizzazione si amplia, richiedendo l'integrazione dell'Intelligenza Artificiale e una presenza tracciabile su molteplici canali digitali.

Agenzia SEO Per AI

Affidati a me per la tua strategia SEO AI

Se cerchi un consulente freelance esperto di SEO e al contempo aggiornato sulle AI e come usarle in una strategia di marketing digitale di ultima generazione, allora potrei essere la persona che fa per te.

5 motivi concreti per collaborare con me

  1. Professionalità certificata: esperienza consolidata e approccio rigoroso a ogni progetto
  2. Supporto personalizzato: assistenza diretta e continuativa, non solo consulenza occasionale
  3. Expertise tecnica SEO: padronanza delle tecniche di ottimizzazione più sofisticate e aggiornate
  4. Metodologia integrata SEO + AI: strategie che combinano ottimizzazione tradizionale e nuovi paradigmi generativi
  5. Tecnologia avanzata: utilizzo di strumenti professionali per analisi approfondite e controllo costante delle performance

SEO per AI - bibliografia

un metodo strutturato, su misura per il tuo progetto

analisi iniziale: settore, competitor e pubblico

Per costruire una strategia SEO efficace bisogna conoscere il contesto in cui opera il sito. Prima ancora di intervenire sul sito stesso, dedico tempo a comprendere:

  • # il mercato di riferimento, le sue stagionalità, la maturità digitale e le abitudini di ricerca del pubblico;
  • # i competitor diretti e indiretti, valutando i loro punti di forza e debolezza nella SERP;
  • # il target di riferimento, analizzando bisogni, intenti di ricerca e percorsi di navigazione.

Tutto questo consente di definire con precisione la direzione strategica da seguire.

analisi seo

audit tecnico e analisi seo del sito

Effettuo un’analisi tecnica dettagliata dello stato di salute del sito, identificando tutte le criticità che possono ostacolare il posizionamento organico:

  • #struttura dell’architettura informativa;
  • #presenza di errori nei tag HTML, status code, file robots.txt e sitemap;
  • #performance lato PageSpeed, Core Web Vitals e mobile usability;
  • #indicizzazione e crawl budget;
  • #struttura dei link interni e presenza di contenuti duplicati o orfani.

Questa fase è fondamentale per costruire solide fondamenta tecniche.

analisi seo

ricerca keyword e studio delle query

Ogni contenuto parte da un bisogno espresso (o implicito) dell’utente. Per questo, dedico grande attenzione a:

  • #analizzare le query transazionali, navigazionali e informazionali;
  • #individuare parole chiave a coda lunga e correlate semanticamente;
  • #intercettare opportunità di posizionamento nei risultati zero (featured snippet, PAA);
  • #costruire un piano editoriale su base strategica, non casuale.

L’obiettivo è allineare contenuti e architettura alle ricerche reali degli utenti.

analisi seo

strategia seo e architettura informativa

Definisco la strategia SEO in modo strutturato e orientato alla crescita nel medio-lungo periodo. Questo include:

  • #mappatura delle keyword e dei topic;
  • #progettazione della struttura del sito e dei cluster tematici;
  • #definizione di priorità di intervento e roadmap di sviluppo;
  • #integrazione tra SEO, content marketing e intenti di conversione.

Non va poi dimenticato che oggi una strategia SEO deve essere MULTICANALE.

analisi seo

ottimizzazione on-site e contenuti

Ogni pagina viene ottimizzata nei suoi elementi chiave:

  • #title, description e tag heading coerenti e persuasivi;
  • #ottimizzazione semantica dei testi, con utilizzo di entità e sinonimi;
  • #gestione di URL, immagini, dati strutturati;
  • #creazione di contenuti utili, originali e pensati per rispondere a specifiche domande degli utenti.

La qualità del contenuto oggi conta quanto quella degli aspetti tecnici.

L'autorevolezza di un sito si costruisce nel tempo con contenuti esaustivi.

analisi seo

tracciamento, ux e ottimizzazione delle conversioni

Lavoro con strumenti avanzati per:

  • #monitorare le keyword e il traffico organico;
  • #valutare la presenza in ai overview e LLM come ChatGPT;
  • #migliorare la user experience e la capacità del sito di convertire;
  • #ottimizzare il tasso di conversione (CRO) in ottica data driven.

SEO non significa solo visibilità, ma anche azioni concrete e risultati tangibili.

Ricordiamo però una cosa: non tutte le attività SEO devono portare a conversione (e non tutte lo fanno!).

analisi seo

link building e digital pr

Costruisco una strategia di acquisizione link fondata su:

  • #contatti editoriali e link earning di qualità;
  • #analisi dei backlink dei competitor;
  • #identificazione di risorse interne da valorizzare tramite internal linking;
  • #attenzione all’equilibrio tra anchor text, co-occorrenze e autorità delle fonti.

Il focus non è solo ottenere link, ma generare valore e autorevolezza nel tempo.

Internet è una rete, bisogna farne parte.

analisi seo

local seo e presenza territoriale

Per attività locali, sviluppo azioni dedicate alla visibilità nei risultati geolocalizzati:

  • #ottimizzazione della scheda Google Business Profile;
  • #inserimento in directory e citazioni coerenti (NAP);
  • #gestione delle recensioni e delle interazioni;
  • #ottimizzazione dei contenuti per ricerche “near me” e local intent.
  • #link building mirata

Vanno poi considerate all'interno della SEO local anche tutte le attività multicanale.

analisi seo

Quanto costa una consulenza SEO?

Quanto costa fare SEO? La risposta è sempre la stessa: dipende.

Le spese per una consulenza SEO dipendono da fattori diversi come settore di riferimento,competitività del mercato, situazione tecnica del sito e molto altro. In alcuni casi è necessario un investimento importante in link building, e questp prevede per forza di cose un budget più consistente per raggiungere risultati tangibili.


Come consulente SEO specialist cerco di offrire sempre un servizio calibrato sulle specifiche esigenze.
Dopo un primo confronto gratuito (video call), definiamo insieme obiettivi e strategie con una visione chiara e condivisa.

Esempio prezzi consulenza SEO

Progetto SEO standard:
prezzo forfettario variabile* tra i 900€ e 1600€/mese per 6 mesi

*Puramente indicativo, ogni progetto va valutato singolarmente

Cosa farò per te?

  • Analisi iniziale del sito – Audit SEO on-site per individuare punti di forza e criticità tecniche.

  • Valutazione dell'autorità di dominio – Analisi del profilo backlink per determinare l'autorità del sito sul web.

  • Analisi semantica dei contenuti – Per migliorare i contenuti del tuo sito web.

  • Selezione delle parole chiave più efficaci – Identificazione dei termini più rilevanti per migliorare il posizionamento.

  • Strategia SEO personalizzata – Piano su misura per ottimizzare la visibilità locale.

  • Ottimizzazione del codice del sito – Miglioramento della struttura tecnica per favorire l’indicizzazione.

  • Creazione di contenuti ottimizzati – Produzione di testi di qualità con focus sulle parole chiave.

  • Link building base – Costruzione di una rete di backlink autorevoli.

  • ✅ Monitoraggio Google Search Console per risoluzione anomalie.

  • ✅ Monitoraggio costante del progetto tramite tool SEO con report periodico.

COSA DICONO DI ME I MIEI CLIENTI

Per informazioni, preventivi o per fissare una call, scrivi a:

info@matteodv.it

Oppure contattami qui:

WhatsApp

Consulente Seo a Torri di Quartesolo - Vicenza.
Tel. 3358013695



FAQ SEO per AI e Motori Generativi

La GEO è l'evoluzione della SEO tradizionale, focalizzata sull'ottimizzazione dei contenuti per essere citati dai motori generativi come ChatGPT, Perplexity, Claude e Google AI Overview. L'obiettivo è far sì che l'intelligenza artificiale selezioni il tuo brand come fonte autorevole nelle sue risposte.
La SEO tradizionale si concentra sul posizionamento nella prima pagina di Google, mentre la SEO per AI mira a far sì che i contenuti vengano selezionati e citati direttamente nei riassunti generativi, nelle AI Overview e nelle risposte dei chatbot AI. Richiede un approccio multicanale con ottimizzazione di dati strutturati, brand reputation e presenza su diverse piattaforme digitali.
Google AI Mode è la modalità di ricerca potenziata dall'intelligenza artificiale che sta ridefinendo il ranking tradizionale. Seleziona e sintetizza informazioni da fonti considerate autorevoli, mostrando risposte dirette prima dei risultati organici classici. Chi investe oggi in strategie di ottimizzazione per AI Mode ottiene un vantaggio competitivo duraturo.
Le intelligenze artificiali attingono da molteplici fonti digitali: siti web, social media, forum, piattaforme specializzate. Valutano autorevolezza, coerenza delle informazioni, qualità dei contenuti, dati strutturati e reputation del brand. Per essere citati è fondamentale una presenza multicanale ottimizzata e contenuti che rispondano in modo esaustivo alle domande degli utenti.
La consulenza include audit tecnico SEO, ottimizzazione per motori generativi (GEO/AEO), implementazione e ottimizzazione dei dati strutturati, strategia di contenuti per AI Overview, analisi della brand reputation, link building mirata, monitoraggio della visibilità su ChatGPT e altri LLM, e reportistica costante con tool professionali.
I tempi dipendono dalla situazione di partenza del sito e dalla competitività del settore. Generalmente, i primi risultati in termini di visibilità nelle AI Overview e citazioni da parte dei motori generativi si vedono entro 6 mesi. L'ottimizzazione per AI richiede analisi continua e aggiustamenti progressivi per mantenere e migliorare il posizionamento.
I dati strutturati sono markup semantici che aiutano i motori di ricerca e le AI a comprendere meglio il contenuto delle pagine web. Utilizzando schema.org e altri formati standardizzati, facilitano l'estrazione e la comprensione delle informazioni da parte dei sistemi generativi, aumentando le probabilità di essere citati come fonte nelle risposte AI.
Assolutamente sì. Le best practice della SEO tecnica tradizionale restano fondamentali e più necessarie che mai. La SEO per AI non sostituisce quella tradizionale, ma la estende verso la Search Everywhere Optimization, integrando l'ottimizzazione per motori di ricerca classici con quella per sistemi generativi e presenza multicanale.
L'ottimizzazione GEO permette di migliorare la visibilità su Google AI Mode e AI Overview, ChatGPT (con funzione di ricerca), Perplexity AI, Claude, Gemini e altri sistemi di intelligenza artificiale generativa che forniscono risposte sintetiche attingendo da fonti web. Ogni piattaforma ha caratteristiche specifiche che vengono considerate nella strategia.
Il monitoraggio avviene attraverso tool SEO avanzati, verifiche manuali delle citazioni su diverse piattaforme AI, analisi del traffico referral da motori generativi, tracciamento delle menzioni del brand nelle risposte AI e reportistica periodica dettagliata. Si valuta anche la presenza nelle AI Overview di Google tramite Google Search Console e strumenti specializzati.
Top